5G

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su 5G.

Il 5G nel dettaglio

  • Cos'è il 5g
  • 5g per l'Industria
  • 5g e 4.0
Quale insieme di tecnologie di telefonia mobile e cellulare indica il termine 5G (acronimo di 5th Generation)?
Il termine 5G (acronimo di 5th Generation) indica l'insieme di tecnologie di telefonia mobile e cellulare, i cui standard definiscono la quinta generazione della telefonia mobile con una significativa evoluzione rispetto alla tecnologia 4G/IMT-Advanced.

La sua distribuzione globale si è avviata nel 2019.

La tecnologia 5G si pone come obiettivo ottenere una maggiore efficienza e versatilità nel supporto delle applicazioni di rete tramite:
- l'ottimizzazione dell'uso delle risorse di rete mediante la definizione di sottoreti virtuali indipendenti per ogni tipologia del servizio (slicing)
- la virtualizzazione di gran parte dei dispositivi di rete e una gestione dinamica della banda disponibile tramite sistemi automatizzati di tipo SDN
- la capacità di gestire una maggiore quantità di dispositivi per unità di superficie (circa 1 000 000 di dispositivi per km² contro i 1 000-100 000 per km² della 4G)
- il supporto di caratteristiche più spinte in termini di latenza per garantire tempi di risposta in "tempo reale", necessari per applicazioni critiche[
- una maggiore velocità di trasmissione dei dati, teoricamente fino a 10 gigabit al secondo (Gbit/s)
- una significativa riduzione del consumo energetico (90% in meno rispetto alla 4G per ogni bit trasmesso).

Di seguito una raccolta di articoli tecnici, atti di convegno, video e webinar sul 5G
Filtra contenuti:

Articoli e news su 5G

Pepperl+Fuchs

Lo smartphone Smart-Ex® 03-5G facilita le comunicazioni digitali nei parchi energetici spagnoli

Cepsa, una delle maggiori società energetiche integrate spagnole, gestisce due parchi energetici nel sud della Spagna. Per anni, i dipendenti degli impianti si sono affidati ai prodotti Pepperl+Fuchs per comunicare tra loro e documentare le attività quotidiane, come gli interventi di manutenzione. L'introduzione del 5G ha ora permesso di definire nuovi standard e aspettative in termini di disponibilità, copertura di rete e latenza, aprendo l'opportunità di sostituire gradualmente il parco di dispositivi Smart-Ex® 02 esistenti con il nuovo smartphone Smart-Ex® 03 5G a sicurezza intrinseca di Pepperl+Fuchs.

ENEA

Energia: scoperta interazione tra antenne 5G e impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici interagiscono con le onde elettromagnetiche emesse dalle antenne 5G influenzandone la propagazione del segnale. È quanto emerge da uno studio ENEA presentato alla 2° Conferenza Internazionale su Energia, Ambiente e Transizione Digitale.

Dehn Italia

Protezione da fulmini e sovratensioni per i siti radiomobili

Garantire l'affidabilità e la continuità di servizio della rete Il continuo sviluppo della tecnologia 5G si tramuta nella richiesta di una maggiore capacità di trasmissione e nella necessità della continuità di servizio delle infrastrutture. A tal fine vengono costantemente sviluppati nuovi siti: l'infrastruttura di rete esistente viene modificata e ampliata. Non ci sono dubbi sul fatto che i siti radiomobili debbano essere affidabili. Nessuno può e vuole rischiare il disservizio oppure limitazioni nel funzionamento.

Euro Pivetti

Digi TX40: La soluzione cellulare per le flotte di primo soccorso

Digi TX40 5G/4G LTE è creata appositamente per le flotte di primo soccorso, con un ampio elenco di funzionalità, tra cui software integrato, sicurezza, conformità FIPS 140-2 e posizionamento globale con GNSS e UDR . Scopri di più nel nostro breve video. https://youtu.be/ZQmqGhBBD9I

Omron Corporation

OMRON, Nokia e Dassault Systèmes sfruttano la potenza di 5G e gemelli digitali, aprendo nuovi scenari per l'Industria 4.0

OMRON, Nokia e Dassault Systèmes hanno unito le forze per promuovere il progresso delle soluzioni IoT in ambito industriale. Le collaborazioni utilizzano l'esperienza di OMRON nell'automazione industriale, la tecnologia wireless privata 5G di Nokia e le esperienze nel campo dei gemelli virtuali di Dassault Systèmes per sfruttare il potenziale dell'Industria 4.0.

Mouser
Del Core Andrea

5G ed Edge Cloud Computing

(in lingua inglese) On the cusp of the 4th industrial revolution Safety, Productivity and Efficiency Technologies for Manufacturing

Schneider Electric

Schneider Electric e Capgemini collaborano per accelerare l'automazione industriale basata sul 5G, con il supporto di Qualcomm

- Le tre aziende hanno progettato un'innovativa soluzione di rete privata 5G, con il potenziale per trasformare i sistemi di automazione industriale grazie a una connettività altamente avanzata. - La soluzione può essere implementata in numerosi siti di produzione e logistica.

Getac

Getac amplia la gamma delle workstation portatili rugged X600 con il lancio dei nuovi potenti modelli X600 SERVER E X600 PRO-PCI

- Getac annuncia di avere inserito due modelli nella propria gamma di workstation portatili rugged X600: X600 Server e X600 Pro-PCI. - Il Server X600, con Windows Server 2022, dotato di processore Intel Xeon W-11855M, grafica Intel UHD integrata, fino a 128GB DDR4 RAM e opzioni di alloggiamenti di espansione storage fino a 22TB, offre un significativo aumento delle prestazioni rispetto al suo predecessore, il Server X500. -Il Server X600 vanta numerose opzioni di connettività, tra cui 2,5G BASE-T Ethernet (x2), per una connessione simultanea ultraveloce con più server e/o reti; l'espandibilità con configurazione RAID 5 offre il perfetto equilibrio tra capacità, affidabilità e sicurezza.

Rafi

Serie HEP di MEANWELL - Tecnologia per il 5G

La serie HEP di MEANWELL è la soluzione ideale per alimentare l'infrastruttura 5G, i dispositivi sono stati progettati per operare negli ambienti più estremi combinando la loro alta affidabilità con un'interfaccia di comunicazione ideata per le unità attive AAU, le unità 4G RRU e sistemi Small-Cell.

Marco Prandini

Cybersecurity e rete 5G

Le tecnologie abilitanti Cyber-range e Digital Twin La piattaforma per Industria 4.0 Sicura - I4S Risultati

Gli ultimi webinar su 5G

Mario Testino

Convergenza IT/OT e dell’infrastruttura informatica: quali i risvolti relativi alla cybersecurity?

Lo scenario. Interno-esterno, fisico-virtuale? Industry 4.0: Un mondo in trasformazione. On premise, Edge e Cloud...5G. Virtualizzazione, Convergenza e Iperconvergenza. Logical vs. Physical Network Topology. IT e OT ma di cosa stiamo parlando? Le strategie. Convergenza informatica e Disponibilità. Architettura di sicurezza logica secondo IEC 62443. OT Vulnerability & Anomaly Detection. La strategia di Protezione nell'Architettura di Rete. La Cyber Security OT passa anche per il quadro di automazione. Gestione della configurazione del SW. il trasferimento dati nell'architettura corporate diventa essenziale.

Altri contenuti su 5G

La nuova piattaforma con convertitori RF multi-canale, mixed-signal di Analog Devices, destinata a operatori di telefoni

Analog Devices, Inc. ha presentato una piattaforma "mixed-signal front-end" (MxFE?) RF data converter, che combina l'elaborazione ad alte prestazioni di segnali analogici e digitali, destinata a una gamma di prodotti wireless quali radio 4G LTE e 5G a onde millimetriche (mmWave). La nuova piattaforma AD9081/2 MxFE di ADI permette ai produttori di installare apparati radio multibanda negli stessi spazi delle radio a banda singola, triplicando la capacità di chiamata attualmente disponibile nelle stazioni base LTE 4G. Inoltre, per gli Operatori di telefonia mobile, che devono aggiungere nuove antenne ai propri ripetitori, con un canale da 1,2 GHz di larghezza di banda, la nuova piattaforma MxFE rappresenta una soluzione in grado di soddisfare i requisiti più stringenti della nuova rete 5G a onde millimetriche, sia in termini di densità radio sia di velocità dati.

Analog Devices presenta un'innovativa soluzione per accelerare l'infrastruttura di rete wireless 5G a onde millimetric

Analog Devices, Inc. (ADI), azienda leader nel settore della tecnologia RF e microonde e nella progettazione di sistemi per l'infrastruttura 5G, ha presentato una nuova soluzione per il 5G a onde millimetriche, caratterizzata dal più elevato livello di integrazione disponibile, in grado di ridurre i requisiti e la complessità nella progettazione dell'infrastruttura di rete cellulare di nuova generazione. La soluzione coniuga il circuito integrato di beamforming avanzato di ADI, la conversione in frequenza up-down (UDC) e altri circuiti a segnali misti. Questa catena ottimizzata del segnale "Beams to Bits" rappresenta un insieme unico di funzionalità che solo ADI è in grado di offrire. "Il 5G a onde millimetriche è una tecnologia emergente con un notevole potenziale", ha dichiarato Karim Hamed, General Manager of Microwave Communications di Analog Devices.

Giuseppe Viglialoro

5G & Industry 4.0

(In lingua Inglese) The impact of emerging 5G technology in Digital Manufacturing Digital Manufacturing Journey. The Traditional Factory - The Purdue Model. Innovation Hub TIMWCAP Cisco Napoli

Roberto Sabella

La fabbrica del futuro è oggi

(in lingua inglese) 5G - What to Expect? 5G use Cases Avanced IoT solutions for Industry automation Iot Solutions for Industrial Automation

Il transceiver RF con la più ampia banda passante velocizza lo sviluppo di stazioni 2G-5G e radar phased array

Analog Devices, Inc. (ADI) ha ampliato la sua apprezzata tecnologia ed ecosistema di sviluppo RadioVerse™ con il transceiver RF dalla banda più ampia disponibile nell’industria, fornendo ai progettisti una piattaforma radio unica in grado di accelerare lo sviluppo del 5G, mantenere la copertura del 2G/3G/4G e semplificare il progetto dei radar phased array. Il transceiver RF ADRV9009, rispetto ai dispositivi della generazione precedente, dispone di una larghezza di banda doppia (200 MHz) e sostituisce ben 20 componenti, dimezzando l’assorbimento e riducendo le dimensioni del 60%. Con prestazioni leader in campo industriale e dimensioni, peso e assorbimento ridotti, il transceiver ADRV9009 viene incontro ai requisiti di densità di potenza dell’antenna e di capacità di banda delle emergenti reti 5G e dei sistemi aerospazio e difesa.

Mouser

Mixer a due canali a banda larga da 300MHz a 6GHz con amplificatori di guadagno programmabili

Linear Technology presenta l’LTC5566, un nuovo mixer a banda larga a due canali con alto intervallo dinamico e amplificatori di guadagno IF variabile integrati. Questo mixer a due canali offre un intervallo di frequenze da 300MHz a 6GHz espressamente ottimizzato e con caratterizzazione estesa nelle bande 5G emergenti dei 3,6GHz e 4,5GHz, oltre che nelle bande 4G consolidate. Il dispositivo supporta anche larghezze di banda fino a 400MHz per soddisfare le esigenze dei sempre più diffusi dispositivi con accesso wireless 5G al di sotto dei 6GHz. Il doppio mixer presenta un eccellente intervallo dinamico con ingresso P1dB di +11,5dBm e ingresso IP3 di +25,5dBm a 3,6GHz. A frequenze maggiori fino a 5,8GHz, l’IIP3 supporta più di +24dBm.

Demodulatore I/Q a banda ultralarga 6GHz Zero-IF, fornisce 60dB di soppressione della banda laterale

Linear Technology presenta l'LTC5586, un nuovo demodulatore I/Q ad alta linearità, che, con più di 1GHz e –1dB di planarità su tutta la larghezza di banda, supporta le apparecchiature di infrastruttura wireless 5G di nuova generazione quali ricevitori DPD (Digital Predistortion correction) per le stazioni base, backhaul a microonde, Software Defined Radio (SDR) e altre applicazioni per ricevitori in banda larga. La porta di ingresso RF dell'LTC5586 è realmente in banda larga. Con una singola rete, è adattato a 50Ω da 500MHz a 6GHz, coprendo tutte le bande LTE e le bande 4,5G e 5G emergenti a 3,6GHz e 5GHz. Per il funzionamento da 300MHz a 500MHz è sufficiente aggiungere un condensatore supplementare.

Circuito EIOM