Agricoltura

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Agricoltura.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Agricoltura

Lemon Sistemi

Lemon sistemi: conclusa con esito positivo la due diligence da parte dell'acquirente per l'acquisto di un impianto fotovoltaico a terra da circa 1 MWp

Impianto in fase avanzata di costruzione, sulla base di una manifestazione di interesse vincolante sottoscritta fra le parti L'impianto "Parco Lemon 1" a Castellammare del golfo (TP) ha un valore pari a ? 1,15 milioni

Pepperl+Fuchs

Lo smartphone Smart-Ex® 03-5G facilita le comunicazioni digitali nei parchi energetici spagnoli

Cepsa, una delle maggiori società energetiche integrate spagnole, gestisce due parchi energetici nel sud della Spagna. Per anni, i dipendenti degli impianti si sono affidati ai prodotti Pepperl+Fuchs per comunicare tra loro e documentare le attività quotidiane, come gli interventi di manutenzione. L'introduzione del 5G ha ora permesso di definire nuovi standard e aspettative in termini di disponibilità, copertura di rete e latenza, aprendo l'opportunità di sostituire gradualmente il parco di dispositivi Smart-Ex® 02 esistenti con il nuovo smartphone Smart-Ex® 03 5G a sicurezza intrinseca di Pepperl+Fuchs.

Antti Heikkilä

Integrazione sistema di misura biogas senza manutenzione in un impianto di trattamento rifiuti da 60 kT/y

L'Helsinki Region Environmental Services Authority (HSY) è un ente comunale che fornisce servizi idrici e servizi ambientali a livello regionale: HSY gestisce l'eliminazione delle acque reflue e le discariche, nonché lo stoccaggio dei rifiuti organici per produrre biogas e compost. Vediamo come hanno ottimizzato la produzione di biogas...

BRUGG Pipe Systems

BIOFLEX la soluzione ideale per l'efficienza dei fermentatori

Tra le soluzioni adatte per il riscaldamento dei fermentatori impiegati nella produzione di biogas, BRUGG Pipe Systems annovera BIOFLEX®, una tubazione flessibile, corrugata con profilo elicoidale totalmente realizzata in acciaio inox AISI 316L, tagliata a misura in base alle esigenze del cliente.

Federesco

Approvato il decreto agricoltura, stop al fotovoltaico a terra

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale.

BRUGG Pipe Systems

BIOFLEX la soluzione ideale per l'efficienza dei fermentatori

Tra le soluzioni adatte per il riscaldamento dei fermentatori impiegati nella produzione di biogas, BRUGG Pipe Systems annovera BIOFLEX®, una tubazione flessibile, corrugata con profilo elicoidale totalmente realizzata in acciaio inox AISI 316L, tagliata a misura in base alle esigenze del cliente.

Mouser
SEAPOWER

DVP Solar e Seapower: un'alleanza per lo sviluppo sostenibile dell'energia rinnovabile al nord italia

Al via la collaborazione per l'autorizzazione e lo sviluppo di due nuovi progetti di agrivoltaico avanzato in Piemonte e Veneto per un totale di 71 MWp

CIB - Consorzio Italiano BioGas

DL PNRR, Gattoni (CIB): "Le misure per agevolare l'accesso ai bandi biometano sono una semplificazione importante per accelerare gli investimenti".

L'approvazione dell'emendamento inserito all'interno del DL PNRR che semplifica l'accesso ai bandi per lo sviluppo del biometano rappresenta un segnale importante per la filiera del biogas e del biometano agricolo.

AB Group

Impianto di produzione e liquefazione del biometano da rifiuto organico

La struttura è attiva dal 2001 come impianto di compostaggio e nel corso del 2018 è stata interamente riqualificata e ampliata per trattare 73 mila tonnellate di rifiuti all'anno, garantendo così l'autonomia gestionale della frazione organica. Qui, infatti, vengono portati l'umido e il vegetale raccolti porta a porta nei 49 Comuni trevigiani serviti da Contarina. Si tratta di materiale differenziato di ottima qualità: la frazione estranea non compostabile in ingresso è meno dell'1% in peso, come registrato dalle analisi periodiche svolte.

CIB - Consorzio Italiano BioGas

Biogas Italy 2024, l'agricoltura carbon negative: innovazione, sostenibilità e sviluppo delle rinnovabili nel percorso di transizione

Si è conclusa l'ottava edizione di Biogas Italy: "Think Negative. L'agricoltura carbon negative per produrre di più consumando di meno", l'evento annuale del CIB-Consorzio Italiano Biogas che ha raccolto il mondo del biogas e biometano agricolo, con una seconda e ultima giornata che ha fatto il punto sulle misure dedicate all'agricoltura, tra la necessità di garantire sicurezza alimentare e produzione di energia rinnovabile, e le proposte di contrasto al cambiamento climatico. Un settore dinamico che va oltre la produzione di cibo e un motore di sviluppo sostenibile per tutto il Paese.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: il MASE pubblica il decreto di incentivo all'agrivoltaico innovativo

Obiettivo realizzare almeno 1,04 GW di impianti. Pichetto: "Altro tassello alla nostra strategia energetica". Entro quindici giorni le regole operative su proposta del GSE.

Gli ultimi webinar su Agricoltura

Ludovica Scarfi

La sostenibilità come paradigma di passaggio dall'Industria 4.0 a Industria 5.0

(PDF in lingua inglese) Report industria 5.0 Top 5 business risks are related to the environment Exponential technologies for Environmental Sustainability Sustainability is a business imperative A more sustainable organization starts with your assets Leveraging IBM Supply Chain Intelligence Suite and Fulfillment Optimizer to Drive Sustainability Case Histories Nestlé & Carrefour, trace the provenance of Mousline 100% French grown potatoes Carrefour launches the Textile traceability focusing on eco-friendly production Connecting Coffee Farmers with the Consumers they Serve Introducing the IBM Environmental Intelligence Suite De-risk digital transformation through structured innovation

Alessio Sartori

Dalla manutenzione predittiva verso la manutenzione prescrittiva

Cereal Docks è un Gruppo industriale italiano, attivo nella prima trasformazione agro-alimentare, per la roduzione di ingredienti derivati da semi oleosi (farine, oli, lecitine) e da cereali e destinati ad applicazioni nei settori feed, food, pharma, cosmetic e technical. Esempio di successo di family business, Cereal Docks è stata fondata nel 1983 da Mauro Fanin con il cugino Paolo Fanin a Camisano Vicentino dove è operativa la sede centrale del Gruppo.

Fabio Bozzoli

Efficienza energetica nell'industria alimentare e agroalimentare

Industria agro-alimentare: ottimi risultati economici e crescente domanda mondiale di prodotti alimentari.

Altri contenuti su Agricoltura

Gruppo Hera

Il Gruppo Hera acquisisce l'azienda Tiepolo per realizzare un parco fotovoltaico nel ferrarese

A soli due mesi dalla nascita di Horowatt - la NewCo tra il Gruppo Hera e l'azienda Orogel che entro il 2024 creerà un impianto agrivoltaico innovativo e sostenibile nello stabilimento cesenate della cooperativa agricola -, avanza spedito il programma della multiutility per lo sviluppo di soluzioni integrate all'avanguardia nell'ambito delle energie pulite. Il Gruppo Hera ha perfezionato l'acquisizione della Tiepolo Srl, di proprietà di Combigas e Greenfield Renewables (che detengono ciascuna il 50% delle quote), che ha sviluppato il progetto per la costruzione di un parco solare fotovoltaico a Bondeno (Fe) in grado di soddisfare il fabbisogno di oltre 5.000 famiglie.

ENEA

Energia: ENEA mappa l'agrivoltaico italiano

ENEA ha realizzato una mappa del potenziale agrivoltaico nazionale su scala regionale in grado di supportare le PA nella pianificazione dello sviluppo del settore. Elaborata da un team di ricercatori del Centro Ricerche ENEA di Portici su criteri di minimizzazione dell'uso del suolo e ottimizzazione della produzione energetica e agricola, la mappa è ora in fase di validazione e in futuro potrà essere accessibile online.

Engie Italia

ENGIE inaugura il più grande parco agrivoltaico in Italia

ENGIE inaugura il più grande parco agrivoltaico in Italia: realizzato in Sicilia, produrrà energia rinnovabile per la rete nazionale italiana e per alimentare le attività di Amazon. - L'impianto, è situato tra Marsala e Mazara del Vallo (TP) e ha una capacità installata di 66MW (50MW AC); - Coniuga la produzione di energia rinnovabile con le colture agricole a vantaggio dello sviluppo e della valorizzazione del territorio; - È il primo parco agrivoltaico concepito sulla base di un modello contrattuale Corporate PPA (Power purchase agreement) tra due aziende private; - L'accordo tra ENGIE e AMAZON prevede la realizzazione di un secondo sito agrivoltaico a Paternò (38MW), in provincia d

AB

Oltre 7mila tonnellate di biometano l'anno prodotte dagli scarti di 120 aziende agricole, grazie alla tecnologia di AB.

A Vicenza i due impianti di Motta Energia e EBS consentono, congiuntamente, la produzione di circa 7.000 tonnellate di biometano liquido all'anno, partendo dalla valorizzazione di effluenti zootecnici (letame e liquami bovini, pollina), provenienti da 120 aziende agricole del territorio.

Gruppo Hera

Il Gruppo Hera e Orogel insieme per una rivoluzione green

La multiutility e la cooperativa agricola hanno costituito una NewCo per produrre energia rinnovabile e favorire la transizione energetica. Grazie a un investimento di circa 8 milioni di euro, sarà realizzato un impianto agrivoltaico innovativo che coprirà il 25% del fabbisogno energetico dello stabilimento cesenate di Orogel, aprendo così la strada a ulteriori iniziative future volte a sfruttare tutte le possibilità dell'agricoltura 4.0.

Mouser
AB

In casa Granlatte-Granarolo si inaugura il secondo impianto di biometano agricolo della filiera

L'azienda agro zootecnica Società Agricola Palazzetto, associata alla filiera Granlatte Granarolo, rappresenta un modello in termini di economia circolare. Con due impianti di biogas elettrico e uno di biometano, inaugurato oggi, avvia il percorso verso la negatività carbonica nella produzione del latte.

Althesys

IREX 2023, volano le rinnovabili. 41 miliardi di investimenti pronti al decollo

Lo studio di Althesys sull'industria delle rinnovabili evidenzia che è stato l'anno dell'agrivoltaico, dell'impennata dei costi e dei problemi di autorizzazione: bloccati dalla burocrazia tre progetti su quattro nonostante le semplificazioni. Marangoni: "La crescita traina il settore verso gli obiettivi al 2030 ma il sistema elettrico dovrà essere adeguato alla transizione"

Agatos

Accordo Agatos - Mitsubishi Electric: partnership vincente per impianti di biometano green

Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana ("Agatos"), e Mitsubishi Electric hanno stretto una partnership che prevede l'integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti organici con le soluzioni di controllo operativo "DCS iQ-R Platform" di Mitsubishi Electric.

ENEA

Energia: intelligenza artificiale, al via progetto per agrivoltaico "su misura"

Abbinare fotovoltaico di ultima generazione, intelligenza artificiale e attività agricole per incrementare la produzione da fonti rinnovabili senza ulteriore consumo di suolo, con benefici in termini economici e di tutela del paesaggio, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica al 2050. È la finalità del progetto SYMBIOSYST.

Federico Valentini

Industria del riciclaggio del Biowaste

- Quadro impiantistico italiano - Quale evoluzione? - Quali incentivi?

Circuito EIOM