Caldaie e Generatori industriali

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Caldaie e Generatori industriali.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Caldaie e Generatori industriali

Energifera

Sistema prototipale per l'integrazione del vettore idrogeno in microreti DC

Ha inizio la collaborazione tre il Politecnico di Bari ed Energifera, che si è aggiudicata la fornitura di un sistema prototipale per il Politecnico. La tecnologia ad inverter introdotta da Energifera nel mondo della cogenerazione con la macchina TEMA verrà utilizzata per la gestione completamente automatica dell'integrazione del vettore idrogeno in microreti in DC. Un importante traguardo per un idrogeno sempre più sostenibile ed un importante accelerazione verso la transizione energetica.

Riello

Family HM E Family HM CONNEC

Caldaie murali a condensazione La gamma FAMILY HM, come tutte le caldaie Riello di nuova generazione, nasce predisposta per funzionare con miscele di gas naturale e idrogeno - fino a un massimo del 20% - un primo importante contributo verso il processo di decarbonizzazione avviato dall'Unione Europea.

Mingazzini

Una collaborazione con Conserve Italia per l'Industria 4.0 e la sostenibilità ambientale

Un esempio di eccellenza nel panorama dell'industria alimentare italiana, ponendo le basi per un settore alimentare sempre più all'avanguardia, sostenibile e competitivo Nel panorama dell'industria alimentare italiana, l'incontro tra tradizione e innovazione si manifesta attraverso una partnership di eccellenza: Mingazzini Caldaie e Conserve Italia. Queste due imprese storiche, con radici solide nel tessuto industriale nazionale, stanno lavorando insieme per plasmare il futuro del settore, puntando su tecnologia, qualità e sostenibilità ambientale.

Hoval

Gas refrigeranti da idrocarburi: progettazione ed evoluzione normativa

Un convegno Hoval al Museo storico Alfa Romeo. Un tema interessante per i numerosi progettisti e installatori presenti all'evento che Hoval ha organizzato nella splendida location del Museo storico Alfa Romeo di Arese: un approfondimento sull'evoluzione normativa e sugli aspetti progettuali legati ai gas refrigeranti da idrocarburi.

Federica Casati

Trasformiamo insieme il futuro dell'energia

Company profile di 2G Italia

SIAT Italia

Your heat recovery partner - Il tuo partner per il recupero del calore

Nel panorama del recupero energetico, l'approccio richiesto varia significativamente a seconda del settore, necessitando di soluzioni altamente specializzate. SIAT, azienda pioniera con oltre 70 anni di esperienza, ha saputo evolvere da semplice produttore di caldaie a fiamma a leader nell'innovazione del recupero e della generazione di calore.

Mouser
2G Italia

Il Giappone abbraccia l'idrogeno: 2G leader della rivoluzione energetica

L'idrogeno, una volta protagonista delle politiche energetiche europee, ha esteso il suo raggio di influenza fino al Giappone, emergendo come elemento cruciale per garantire la sicurezza a lungo termine nell'approvvigionamento energetico, con uno sguardo attento alla neutralità climatica. In questa prospettiva innovativa, il paese del Sol Levante vede progetti e idee che abbracciano l'uso decentralizzato dell'idrogeno nel futuro mix energetico. Un passo audace in questa direzione è stato compiuto da Erex, un rinomato fornitore di servizi energetici, che ha introdotto nel suo portfolio un impianto di cogenerazione a idrogeno firmato 2G.

Mingazzini

Caldaie per tradizione Intervista a Ugo Mingazzini, vicepresidente del consiglio di amministrazione di Mingazzini

La nostra storia è iniziata tanti anni fa: la nostra famiglia ha iniziato a costruire generatori di vapore fin dagli ultimi anni Venti. Io, insieme agli altri componenti della famiglia che operano attualmente in azienda (compresi i componenti della quarta generazione, in qualche caso in azienda già anche da 20 anni), ci riteniamo dei fortunati "successori" di chi ci ha preceduto in questi lunghi decenni e cerchiamo di farlo nel migliore modo possibile, con passione e rispetto del lavoro di chi è venuto prima di noi.

SolydEra

SolydEra ed HnPower: festeggiano cinque anni di successi

Pionieri nelle celle a combustibile ad ossidi solidi (SOFC) La coreana HnPower integra gli stack SolydEra in microcogeneratori da 3kW Crescita del 100% nella consegna degli stack SolydEra nel 2023 e nel 2024

Baxi

2023 intenso e ricco di sfide con ricavi a 365 milioni di euro

Ottimizzazione delle risorse energetiche e nuove linee di prodotto consolidano il posizionamento della green factory bassanese Baxi spa.

ABB

Lo stabilimento DS Smith in Italia migliora l'efficienza della cogenerazione con le soluzioni digitali di ABB

Le soluzioni ABB per l'ottimizzazione del vapore e dell'energia riducono il consumo di gas naturale e le emissioni di CO2 del 4%. Alla fine del 2022 ABB ha siglato un accordo con DS Smith, azienda nota per i suoi prodotti di imballaggio sostenibili. L'accordo prevede la fornitura di soluzioni digitali avanzate per lo stabilimento di Porcari (Lucca) per ottimizzare la generazione di vapore ed energia, riducendo così il consumo di gas naturale e le emissioni di CO2.

Gli ultimi webinar su Caldaie e Generatori industriali

Marco Felli

Riduzione CO2

Approccio integrato di discipline Ingegneristiche e di tecnologie innovative di diagnostica precoce. Ottimizzazione e progettazione degli impianti di aria compressa, vapore, gas tecnici e degli impianti di co/trigenerazione per la riduzione di CO2.

Alice Denariè

Le potenzialità di espansione del teleriscaldamento in Italia e il ruolo della cogenerazione e delle rinnovabili

Durante l'intervento si comprenderanno le potenzialità di diffusione del teleriscaldamento e verrà sottolineata l'importanza delle potenzialità di recupero di calore di scarto ancora inespresso. Verranno presentati i risultati dello studio. Quale ruolo riservato alla cogenerazione e alle rinnovabili.

Wilfred Krabbendam

Bruciatori industriali a basso rilascio di azoto (low-NOx)

Per rispettare le emissioni di basso rilascio di azoto (low-NOx) nelle caldaie ind. oggi si utilizza il ricircolo fumi o la tecnologia SCR, che comportano alti investimenti e maggiori costi operativi. In alternativa DeJong ha sviluppato il bruciatore CBPM in grado di ottenere un basso rilascio di azoto (low-NOx) con minimo investimento aggiuntivo.

Fabio Minchio

Efficienza energetica e il settore industriale

L'efficienza energetica nel settore industriale interessa diversi ambiti e coinvolge numerose tecnologie. Gli interventi di efficienza energetica possono determinare: - Riduzione dei consumi di energia elettrica; - Riduzione di consumi di energia termica e relativi vettori; - Riduzione di consumi relativi ai trasporti interni ed esterni; - Diagnosi energetiche ai sensi del D.lgs 102/14; - Recupero termico: potenziale inespresso. L'efficienza energetica nel settore industriale va anch'essa progettata per poter integrare diversi impianti fra loro.

Altri contenuti su Caldaie e Generatori industriali

Enrico Broccardo

Cogenerazione a idrogeno: la protagonista della transizione energetica

2G Italia, con oltre 250 cogeneratori installati in tutto il Paese, ha consolidato la presenza nei mercati dell'agricoltura, dell'industria e dei servizi. Presenterà le proprie soluzioni innovative e all'avanguardia, caratterizzate da un'elevata efficienza e tecnologia avanzata.

Alberto Icardi

Cogenerazione & cura del futuro: Alperia e 2G Italia, una partnership energetica strategica per Villa Regina

Chi è 2G Portfolio Perché la cogenerazione nelle strutture sanitarie Il caso di Villa Regina Possibilità future : cogenerazione a idrogeno

Maurizio Baltera

Soluzioni IIoT per la manutenzione degli impianti industriali - Benefici economici e per l'ambiente

FLANGIA INTELLIGENTE TUBO INTELLIGENTE SCARICATORE DI CONDENSA INTELLIGENTE

KSB

La pompa EtaLine Pro: compatta, flessibile ed efficiente

Il nuovo prodotto di KSB è una pompa caratterizzata da un motore sincrono a magneti permanenti con inverter integrato e un'idraulica ottimizzata per operare a elevate velocità. Applicazioni: - impianti di condizionamento - circuiti di raffreddamento - impianti di riscaldamento - impianti di alimentazione acqua (non potabile) - sistemi di alimentazione acqua sanitaria - impianti di recupero del calore - impianti di ricircolo industriale - circuiti di filtraggio e pulizia.

Green Point

Leader nel recupero del cascame termico su piccola scala

ElectraTherm, produttore di sistemi ORC all'avanguardia, è la soluzione di GREEN POINT, full service provider del gruppo BITZER, per garantire il recupero di cascami termici per produrre energia elettrica rinnovabile GREEN POINT, il full service provider del gruppo BITZER riconosciuto a livello globale nel settore della refrigerazione e del condizionamento in ambito industriale e commerciale, è da anni sinonimo di eccellenza per i servizi offerti ai propri clienti.

Mouser
FER Strumenti

Quadro normativo - Centrali termiche - Caldaie e rendimento della combustione

Le normative ambientali dispongono che gli impianti di potenza termica nominale per singolo focolare superiore a 1,16 MW, o di potenza termica nominale complessiva superiore a 1,5 MW e dotati di singoli focolari di potenza termica nominale non inferiore a 0,75 MW, devono essere dotati di un sistema di controllo della combustione: in regione Lombardia noto come "SCC"; ovvero i generatori di vapore siano dotati di un rilevatore della temperatura nell'effluente gassoso nonché di un analizzatore per la misurazione e la registrazione in continuo dell'ossigeno libero e del monossido di carbonio.

2G Italia

2G Italia annuncia la propria presenza a mcTER Verona ed Ecomondo per ribadire il proprio ruolo centrale nel settore dell'efficienza energetica

2G Italia, leader nella produzione di sistemi di cogenerazione, annuncia la propria partecipazione ai due eventi di riferimento per il settore dell'energia, della cogenerazione e dell'efficienza energetica: mcTER Verona, 18 ottobre 2023 ed Ecomondo, fiera di Rimini, 7-10 novembre 2023.

Henkel Italia

Nuove Soluzioni LOCTITE Pulse, ora anche per gli scaricatori di condensa

LOCTITE Pulse è una soluzione IIoT (Industrial Internet of Things) progettata per aumentare l'affidabilità dei vostri impianti. I sensori LOCTITE Pulse, installati sui macchinari critici, acquisiscono dati preziosi per monitorare costantemente lo stato delle apparecchiature. Scopri le ultime novità!

UNICAL

Sistema ibrido per riscaldamento e raffrescamento di ambienti e ACS

Un sistema ibrido è un impianto in cui sono presenti generatori di calore alimentati da diverse fonti di energia. In Italia, nelle zone dove il clima è più mite, l'utilizzo di una pompa di calore aria-acqua risulta spesso vantaggioso, mentre nelle zone più fredde è comunque conveniente avere una caldaia di supporto. Unical propone una gamma di sistemi ibridi per il riscaldamento/raffrescamento di ambienti e produzione di acqua calda sanitaria, con specifiche caratteristiche in base alle esigenze di spazio, funzionalità ed utilizzo dell'utente.

TonissiPower

Con Orcan Energy, il recupero del calore per la generazione di energia

Per mezzo di efficienti soluzioni basate sulla tecnologia ORC (Organic Rankine Cycle) grazie ai prodotti ORCAN convertiamo in energia elettrica il calore dissipato nei gas di scarico o disperso in altri processi produttivi. Le nostre soluzioni ORC sono vere e proprie soluzioni multi-tasking e vengono utilizzate con successo in un'ampia gamma di applicazioni energetiche.

Circuito EIOM