Efficienza energetica industriale + Trasporti e Automotive

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza energetica industriale + Trasporti e Automotive.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Efficienza energetica industriale + Trasporti e Automotive

AB

Perché il service AB è differente?

L'eccellenza si misura nei fatti, non con le promesse. Noi possiamo garantirti un service di eccellenza, in grado di fornirti una disponibilità dell'impianto vicina al 100%.

Tecnova HT

Metti il turbo al tuo impianto di Biogas e Biometano con i nuovi analizzatori ad inserzione MGP di Vaisala nativi Atex per CH4, CO2 e Umidità

L'upgrade al biometano apre la strada a un futuro più verde e la transizione verso le energie rinnovabili è stata abbracciata dalle principali economie ma una produzione inefficiente può rovinare un'impresa verde: Vaisala è al tuo fianco grazie alle nuove sonde ad inserzione MGP native Atex per analisi biogas e biometano in linea senza manutenzione

La Termotecnica

Volvo Trucks testa i camion elettrici alimentati a idrogeno sulle strade pubbliche

Emettendo solo vapore acqueo, i veicoli a celle a combustibile alimentati a idrogeno saranno una parte importante del portafoglio di prodotti a emissioni zero di Volvo Trucks. Oggi i veicoli hanno superato un importante traguardo - vale a dire, essere testati su strade pubbliche.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia, Pichetto: "in arrivo semplificazioni su iter rinnovabili"

Il Ministro al "question time: "A breve quarta procedura per sviluppo biometano. Nucleare parteciperà a obiettivi transizione"

Schneider Electric

Schneider Electric diventa Bronze Member di DIALux

Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, annuncia di aver ottenuto il titolo di Bronze Member Partner di DIAlux, il sito che fornisce a progettisti e ingegneri illuminotecnici tutti i software necessari a progettare, calcolare e visualizzare l'illuminazione architettonica, di emergenza, diurna e stradale.

Mouser
Motus E

Mobilità elettrica, GSE al fianco di Motus-E per favorire la transizione ecologica nel settore dei trasporti

Allineare la competitività del settore dei trasporti agli standard dell'Unione Europea, favorire una mobilità sostenibile e integrata, adottare politiche innovative e implementare tecnologie avanzate e sostenibili, rinnovare il parco veicoli e potenziare le infrastrutture di ricarica.

Hydrocell

Cervello hi-tech per i propulsori a idrogeno

Hydrocell crea la centralina di controllo che si adatta ad ogni tipo di propulsore nel 2025 la prima imbarcazione green in darsena

CIB - Consorzio Italiano BioGas

Il CIB a Ecomed: grande potenziale biogas e biometano in Sicilia.

L'agricoltura attraverso la produzione di biogas e biometano è alla guida della transizione ecologica grazie ai progetti avviati con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e alle traiettorie previste dal Piano Nazionale Integrato Energia Clima (PNIEC) che possono dare un impulso anche allo sviluppo dei territori, soprattutto nel Sud Italia e in particolare in Sicilia. Ne ha parlato il CIB-Consorzio Italiano Biogas nel corso delle giornate di Ecomed-Green Expo del Mediterraneo, la Fiera che si sta svolgendo a Catania.

AB

Impianto di Biometano di Ariano nel Pelesi (RO)

Inaugurato recentemente, questo impianto rappresenta un modello virtuoso di economia circolare, nato dall'esigenza di gestire e valorizzare i reflui zootecnici degli allevamenti della zona.

Gli ultimi webinar su Efficienza energetica industriale + Trasporti e Automotive

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Bernardo Piccioli Fioroni

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Giorgio Copelli

Lo sviluppo della micro-liquefazione nella transizione energetica

(In lingua inglese) L'evoluzione della micro-liquefazione del biometano e della CO2.

Nicola  Morgese

Trigenerazione e riduzione di CO2 prodotte

Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.

Altri contenuti su Efficienza energetica industriale + Trasporti e Automotive

Commissione Europea

L'UE promuove la mobilità a emissioni zero con oltre 424 milioni di euro di finanziamenti per 42 progetti

La Commissione europea annuncia oggi la selezione di 42 nuovi progetti per la realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi che riceveranno oltre 424 milioni di euro di sostegno dall'UE. I progetti aiuteranno l'installazione di punti di ricarica elettrica e stazioni di rifornimento di idrogeno, nonché l'elettrificazione degli aeroporti, avvicinando l'Europa agli obiettivi del Green Deal. I finanziamenti proverranno dallo strumento per le infrastrutture per i combustibili alternativi (AFIF) del meccanismo per collegare l'Europa.

AB

Biometano avanzato

Siamo lieti di aver avuto l'opportunità di collaborare con L&L SpA - Energy from Planet e Green Arrow Capital per la produzione di biometano avanzato.

Texaco Lubricants

Maggiori tempi di utilizzo ed efficienza: l'olio Texaco HDAX 9500 SAE 40 in un motore MAN dell'impianto a biogas di Eller-Eberstein

- Nuovo motore installato, un MAN da 360 kW, funzionante con olio motore ad alte prestazioni Texaco HDAX 9500 SAE 40 - Il motore a gas raggiunge le 2.500 ore operative come risulta dall'analisi dell'olio LubeWatch di Texaco - Texaco Delo XLC Antifreeze/Coolant, refrigerante/antigelo utilizzato per prevenire la formazione di depositi

Francesco Tanzillo

Promuovere l'efficientamento energetico degli edifici pubblici: l'infopoint PREPAIR a supporto dei funzionari comunali

Il Progetto PREPAIR - Biomasse - Agricoltura - Trasporti - Efficienza energetica - Emissioni e qualità dell'aria

Sonny Giansante

Cam dell'illuminazione pubblica: il Progetto Diademe

Life Diademe Progetto finanziato dalla Ue per la sperimentazione di una illuminazione pubblica efficiente, adattiva (sviluppata in accordo alla norma UNI 11248) distribuita e orientata al risparmio energetico e di una rete di sensori ambientali progettata attorno ad essa in ottica smart City.

Mouser
MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Mobilità elettrica, il MASE lancia la Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica

Conferenza stampa con GSE e RSE sul nuovo portale, che permette di localizzare tutte le colonnine sul territorio: già mappate oltre 32.000. Pichetto: "Sarà valore aggiunto per cittadini e per pianificazione amministrativa".

AB Group

Impianto di produzione e liquefazione del biometano da rifiuto organico

La struttura è attiva dal 2001 come impianto di compostaggio e nel corso del 2018 è stata interamente riqualificata e ampliata per trattare 73 mila tonnellate di rifiuti all'anno, garantendo così l'autonomia gestionale della frazione organica. Qui, infatti, vengono portati l'umido e il vegetale raccolti porta a porta nei 49 Comuni trevigiani serviti da Contarina. Si tratta di materiale differenziato di ottima qualità: la frazione estranea non compostabile in ingresso è meno dell'1% in peso, come registrato dalle analisi periodiche svolte.

Roberto Lauri

Impianti di produzione di biometano

L'articolo illustra una procedura operativa finalizzata ad ottimizzare il grado di diluizione nell'unità di compressione del biometano (luogo al chiuso). Infatti, questa ottimizzazione può migliorare il livello di sicurezza degli impianti di produzione di biometano, perché essa può ridurre la pericolosità delle zone Atex, dando utili informazioni per la miglior scelta dei parametri di funzionamento del sistema di ventilazione forzata.

ENI

Decarbonizzazione del trasporto marittimo: partnership tra Eni, Fincantieri e RINA

Eni, azienda globale dell'energia, Fincantieri, uno dei principali complessi cantieristici al mondo, l'unico attivo in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia, e RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, hanno firmato un accordo per sviluppare iniziative congiunte per la transizione energetica. La partnership sancisce l'impegno a sviluppare progettualità comuni, in linea con le strategie dei partner, per soluzioni di decarbonizzazione per il settore marittimo nel medio-lungo periodo e con gli obiettivi di Net Zero al 2050.

City Green Light

City Green Light acquisisce Termotecnica Sebina e rafforza la sua expertise nel segmento "buildings"

L'acquisizione amplia il portafoglio di servizi di City Green Light nel settore dell'efficienza energetica L'azienda vicentina, primo operatore privato di pubblica illuminazione in Italia, punta alla leadership nei servizi smart e di efficienza energetica

Circuito EIOM