Energia

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energia.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Energia

Anie Rinnovabili

Osservatorio Sistemi di Accumulo ANIE Confindustria: mercato in rallentamento

L'aggiornamento del report "Osservatorio Sistemi di Accumulo" di ANIE Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna.

IEA International Energy Agency

I paesi del mondo hanno una grande opportunità per definire piani più forti per raggiungere l'obiettivo globale di triplicare l'energia rinnovabile

Il rapporto dell'IEA rileva che le ambizioni dei paesi e i piani di attuazione non sono ancora in linea con gli obiettivi chiave fissati alla COP28, ma i governi hanno gli strumenti per intensificare nei prossimi mesi attraverso il processo NDC Una nuova analisi dell'Agenzia internazionale per l'energia (IEA) rileva che i paesi hanno una significativa opportunità nei prossimi mesi per sviluppare piani chiari per incentivare l'energia rinnovabile che potrebbero aiutare ad avvicinare il mondo al raggiungimento dell'obiettivo COP28 di triplicare la capacità globale entro il 2030.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: la Commissione europea approva il Decreto FER 2

Dedicato a fonti e tecnologie non pienamente mature o con costi elevati di esercizio La Commissione Europea ha approvato lo schema di decreto che promuove la realizzazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili non pienamente mature o con costi elevati di esercizio, il cosiddetto FER2.

BRUGG Pipe Systems

Soluzioni di BRUGG Pipe Systems per la costruzione di un impianto di generazione di biogas

L'impegno nel riutilizzare e riciclare i residui delle produzioni aziendali, unito alla volontà di arginare l'alto costo d'acquisto dell'energia, spinge molte fattorie e aziende agricole alla costruzione all'interno del loro territorio di impianti di generazione di biogas, capaci di produrre energia elettrica e calore, destinati al soddisfacimento delle esigenze interne oppure alla vendita.

Altea Green Power

Il consiglio di amministrazione di Altea Green Power ha deliberato l'avvio del processo di translisting su Euronext Milan

l Consiglio di Amministrazione di Altea Green Power (EGM: AGP, di seguito "Altea" o "la Società"), azienda attiva nello sviluppo e nella realizzazione di impianti per la produzione di energia nel rispetto dell'ambiente e come "integratore di servizi" per un'assistenza completa durante tutte le fasi della realizzazione e gestione di impianti green, alla luce dell'attuale crescita e della futura espansione della Società rappresentata nel piano strategico, ha dato avvio al processo finalizzato alla quotazione della Società.

Omron

Omron presenterà un'ampia gamma di prodotti rivolti alle applicazioni di ricarica veicoli elettrici, ESS e solari

In occasione della manifestazione The smarter E Europe Exhibition 2024 Omron Electronic Components Europe presenterà una vasta gamma di soluzioni innovative progettate per migliorare l'efficienza e ridurre le perdite nelle applicazioni di ricarica dei veicoli elettrici, di accumulo dell'energia (ESS) e di produzione di energia solare.

Mouser
GSE Gestore dei Servizi Energetici

L'accordo a Riminiwellness GSE e ASI firmano un protocollo d'intesa per la sostenibilità ambientale nello sport

"E se proprio il mondo dello sport di base fosse il traino del cambiamento?" In occasione di RiminiWellness alla comunità sportiva più grande del settore è stato presentato l'accordo tra GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) che hanno firmato un importante protocollo d'intesa triennale.

Edison

Al via l'impianto Edison che fornirà energia rinnovabile a IGAT industria gas tecnici - gruppo SIAD

L'impianto fotovoltaico da 10 MW è stato realizzato in provincia di Alessandria e sarà in grado di integrare il fabbisogno energetico dello stabilimento industriale di IGAT, società del Gruppo SIAD, a Pignataro Maggiore (Caserta) con energia green e di evitare l'emissione in atmosfera di oltre 6.000 tonnellate di CO? equivalenti all'anno (1).

Consiglio Europeo

Reti elettriche sostenibili: il Consiglio approva conclusioni

Il Consiglio ha approvato oggi le conclusioni sull'infrastruttura della rete elettrica dell'UE. Le conclusioni propongono una serie di misure per una rete elettrica interconnessa e resiliente in Europa, per garantire la sicurezza energetica e realizzare la decarbonizzazione nell'UE.

ENEL

Fondazione Symbola ed Enel presentano "100 Italian Renewable Energy Stories"

Il rapporto 100 Italian Renewable Energy Stories promosso da Symbola - Fondazione per le qualità italiane ed ENEL, in collaborazione con KEY - The Energy Transition Expo, è dedicato alle tecnologie sviluppate nel mondo delle rinnovabili ed è stato presentato oggi, presso l'Auditorium Enel, da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Nicola Lanzetta, direttore Italia Enel. Sono intervenuti Angelica Agosta, Ceo Ennovia; Alessandra Astolfi, Global Exhibition Director Green & Technology division IEG; Matteo Cavalletti, Innovation Manager MIDAC; Stefano Lorenzi, Ceo 3SUN; Letizia Magaldi, presidente Magaldi Green Energy.

ENEL

Beyond Reporting ENEL 2023: fatti, numeri e connessioni per raccontare il nostro contributo a un futuro energetico sostenibile

Reti, rinnovabili e clienti, per noi, sono al centro della transizione energetica. Per valorizzare questi tre pilastri della nostra strategia lavoriamo ogni giorno per raggiungere la massima efficienza ed efficacia, e promuovere la sostenibilità ambientale e finanziaria, puntando a redditività, flessibilità e resilienza.

Gli ultimi webinar su Energia

Gruppo Hera

Forlì-Cesena: il nuovo impianto di trigenerazione inaugura il polo energetico di Longiano

Con l'entrata in esercizio del nuovo impianto di trigenerazione presso lo stabilimento produttivo C.A.F.A.R. del Gruppo Martini, Hera Servizi Energia (HSE), l'energy service company (ESCo) del Gruppo Hera,segna il primo passo per la creazione del nuovo polo energetico di Longiano, un ambizioso progetto innovativo ideato per migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale nell'area industriale del territorio.

Federmacchine

Transizione 5.0

Oltre 200 persone hanno partecipato all'incontro online dedicato alla presentazione de "I contenuti di Transizione 5.0".

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Altri contenuti su Energia

RES Recupero Etico Sostenibile

Progetto RES - Energia In Comune: 1.000 MWh di energia rinnovabile nell'ex sito della Fonderghisa

Recupero Etico Sostenibile S.p.A (RES), Società che opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale, quotata sul mercato EGM, annuncia la nascita del progetto RES - Energia In Comune, la comunità energetica che coinvolge, in un innovativo modello di condivisione dell'energia, il sito di recupero delle frazioni da raccolta differenziata di Pozzilli (IS), un nuovo impianto fotovoltaico da 990kW di potenza che sarà installato sulle coperture dell'ex sito industriale della Fonderghisa e la comunità locale, con il supporto delle pubbliche amministrazioni dei comuni limitrofi.

Terna

Terna presenta TE.R.R.A, il portale digitale per la programmazione efficiente delle infrastrutture energetiche del Paese Condividi

Il nuovo portale, previsto dal Decreto Energia, sarà uno strumento di comunicazione istituzionale all'avanguardia: digitalizzazione e sviluppo di nuove tecnologie al servizio della transizione energetica del Sistema Elettrico Nazionale; il portale TE.R.R.A. fornirà informazioni sugli interventi di sviluppo della rete di trasmissione, sulle richieste di connessione degli impianti di produzione da fonti rinnovabili, utenti di consumo e sistemi di accumulo; l'evento si è tenuto presso il rinnovato Centro Nazionale di Controllo di Terna, il fulcro del sistema elettrico italiano.

Antonio Panvini

L'attività CTI 2023-2024 a supporto della transizione energetica

La relazione annuale presentata dal Consiglio CTI all'Assemblea Soci lo scorso 17 aprile e da questa approvata all'unanimità sancisce formalmente quanto fatto dall'ente nel corso del 2023 e conferma il programma di lavoro per il 2024 in linea con gli indirizzi di governance stabiliti dall'attuale consiliatura. Per dare evidenza dell'attività CTI e permettere una miglior condivisione di quanto la normazione tecnica e gli enti di normazione possono fare a supporto del Sistema Paese, in queste pagine viene fornito un estratto delle molte linee d'azione e attività in corso che è comunque possibile approfondire nella relazione consultabile sul nostro sito.

Benedetta Rampini

Dalle soluzioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili alle soluzioni tailor-made: tre domande a Diego Garrone di A2A Energy Solutions

In vista dell'appuntamento mcTER EXPO - Fiera Internazionale 'Efficienza Energetica e Rinnovabili in programma a Veronafiere il prossimo 16 e 17 ottobre, abbiamo fatto una chiacchierata con Diego Garrone - A2A Energy Solutions srl, Head of Industrial Energy Efficiency Development.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Transizione energetica e sostenibilità delle imprese cooperative. GSE e Legacoop siglano un protocollo d'intesa

Supportare le imprese cooperative italiane nell'attuazione della transizione energetica attraverso un maggiore utilizzo delle fonti rinnovabili, la promozione di configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell'energia rinnovabile e l'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare e degli asset produttivi e dei propri processi.

Mouser
Schneider Electric

Trattamenti galvanici più sostenibili grazie alla partnership tra OMIG e Schneider Electric

OMIG è nata nel 1959 nella provincia lombarda di Lecco. Arrivata oggi alla terza generazione, l'azienda è protagonista della progettazione e realizzazione di impianti galvanici altamente customizzati e attenti all'impatto ambientale grazie a partner come Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione.

IEA International Energy Agency

I forti cali dei prezzi dei minerali critici mascherano i rischi di future tensioni sull'offerta man mano che le transizioni energetiche avanzano

I prezzi dei minerali critici chiave utilizzati nelle tecnologie energetiche pulite sono diminuiti nel 2023, ma una nuova analisi dell'AIE mostra la necessità di investimenti maggiori e più diversificati per sostenere gli sforzi volti a raggiungere gli obiettivi energetici e climatici

Grassi Giuseppe

Electrical Engineering & Power Conversion Design for the Energy Transition

(in lingua inglese - in English) DEREC Consulting for Energy Transition: Our Services Renewable energy plants, Energy Storage and Green Hydrogen The role of Power Conversion Design in the Energy Transition

Paolo Ferrario

Misura e qualità dell'idrogeno: la strumentazione al servizio della transizione energetica

La strumentazione per l'idrogeno (H2) Quali sono le principali applicazioni La produzione di H2 e le sue definizioni. Produzione di H2: Qualità del gas! Produzione di H2: Gas detection! Produzione di H2: Misura della portata!

Circuito EIOM