Termotecnica industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Termotecnica industriale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Termotecnica industriale

Edison

"Impianti aperti on the road" di Assoambiente, porte Aperte dell'impianto di valorizzazione dei rifiuti Edison Next

Quello melfitano è uno dei nove impianti di trattamento dei rifiuti italiani che aderiscono all'iniziativa "Impianti aperti on the road: Il viaggio per la sostenibilità" di Assoambiente, volta alla promozione di una cultura consapevole della gestione dei rifiuti. Nell'impianto di Melfi sono stati spiegati agli studenti sia il percorso di gestione e valorizzazione dei rifiuti svolto da Edison Next sia i benefici dell'economia circolare anche per le comunità.

CATF Clean Air Task Force

Un nuovo rapporto rileva che il divario tra leader e ritardatari sulle emissioni di metano si allarga e sottolinea l'importanza di nuove normative

Il rapporto annuale rimane l'unica analisi che consente alle parti interessate di confrontare l'intensità relativa delle emissioni e le emissioni totali di metano, anidride carbonica e protossido di azoto riportate da oltre 300 produttori di petrolio e gas.

KSB Italia S.p.A.

Stiamo impiegando tutte le nostre energie per guidare l'idrogeno come fonte di energia

Il Gruppo KSB opera nel mercato come fornitore affidabile di pompe, valvole e servizi, dispone di una vasta gamma di prodotti per tutte le applicazioni e in particolare per la tecnologia dell'idrogeno che giocherà un ruolo chiave nell'approvvigionamento energetico del futuro perché offre numerosi vantaggi.

Hoval

Efficienza e risparmio nelle caldaie a condensazione

In questo white paper viene analizzato il ruolo delle caldaie a condensazione a gas nel riscaldamento moderno di grandi edifici e vengono individuati i fattori determinanti per investire e avere un risparmio importante. Il componente decisivo? Lo scambiatore di calore.

Antti Heikkilä

Integrazione sistema di misura biogas senza manutenzione in un impianto di trattamento rifiuti da 60 kT/y

L'Helsinki Region Environmental Services Authority (HSY) è un ente comunale che fornisce servizi idrici e servizi ambientali a livello regionale: HSY gestisce l'eliminazione delle acque reflue e le discariche, nonché lo stoccaggio dei rifiuti organici per produrre biogas e compost. Vediamo come hanno ottimizzato la produzione di biogas...

Consiglio Europeo

Reti elettriche sostenibili: il Consiglio approva conclusioni

Il Consiglio ha approvato oggi le conclusioni sull'infrastruttura della rete elettrica dell'UE. Le conclusioni propongono una serie di misure per una rete elettrica interconnessa e resiliente in Europa, per garantire la sicurezza energetica e realizzare la decarbonizzazione nell'UE.

Mouser
Henkel Italia

LOCTITE 55: nuovo packaging più sostenibile e facile da usare per gli installatori

Già ampiamente scelto dagli installatori del settore termoidraulico per l'affidabilità nella sigillatura di raccordi e di tubazioni filettate, LOCTITE® 55 si presenta sul mercato con una nuova confezione, progettata accogliendo i suggerimenti di professionisti e idraulici.

Tecnova HT

Metti il turbo al tuo impianto di Biogas e Biometano con i nuovi analizzatori ad inserzione MGP di Vaisala nativi Atex per CH4, CO2 e Umidità

L'upgrade al biometano apre la strada a un futuro più verde e la transizione verso le energie rinnovabili è stata abbracciata dalle principali economie ma una produzione inefficiente può rovinare un'impresa verde: Vaisala è al tuo fianco grazie alle nuove sonde ad inserzione MGP native Atex per analisi biogas e biometano in linea senza manutenzione

La Termotecnica

Volvo Trucks testa i camion elettrici alimentati a idrogeno sulle strade pubbliche

Emettendo solo vapore acqueo, i veicoli a celle a combustibile alimentati a idrogeno saranno una parte importante del portafoglio di prodotti a emissioni zero di Volvo Trucks. Oggi i veicoli hanno superato un importante traguardo - vale a dire, essere testati su strade pubbliche.

Consiglio Europeo

Fit for 55: il Consiglio dà il via libera definitivo alla riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico

Il Consiglio ha adottato oggi un regolamento sul monitoraggio e la riduzione delle emissioni di metano. Fa parte del pacchetto "Fit for 55".

Francesca Cattai

Revisione sistematica sull'utilizzo della radiazione germicida ultravioletta nei sistemi HVAC - Parte II

Con il rinnovato interesse per la qualità dell'aria indoor (IAQ) dovuta alla "Sick building syndrome" e alla recente pandemia da COVID-19, la disponibilità di componenti innovativi e di indicazioni avanzate per la manutenzione e per la progettazione della sicurezza sistemica assume un ruolo di rilievo, con i sistemi HVAC in prima linea. L'irradiazione UV-C è stata da tempo oggetto di ricerca, con alcune soluzioni applicative già conosciute. L'obiettivo di questo lavoro è fornire una panoramica dei risultati più recenti, relativi ai componenti innovativi dei sistemi HVAC che impiegano l'irradiazione UV-C, ed esaminare l'attuale stato dell'arte.

Gli ultimi webinar su Termotecnica industriale

Gruppo Hera

Forlì-Cesena: il nuovo impianto di trigenerazione inaugura il polo energetico di Longiano

Con l'entrata in esercizio del nuovo impianto di trigenerazione presso lo stabilimento produttivo C.A.F.A.R. del Gruppo Martini, Hera Servizi Energia (HSE), l'energy service company (ESCo) del Gruppo Hera,segna il primo passo per la creazione del nuovo polo energetico di Longiano, un ambizioso progetto innovativo ideato per migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale nell'area industriale del territorio.

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Altri contenuti su Termotecnica industriale

Sauer Compressori

Compressori per gas

Con l'integrazione dell'ex HAUG Kompressoren AG, la Sauer Compressors ha ampliato il proprio catalogo prodotti, includendo le soluzioni del leader nel settore della compressione di aria e gas oil-free. Il compressore è completamente privo di olio e garantisce la purezza del gas, rendendolo la scelta ideale per applicazioni con gas industriali, industria chimica, farmaceutica, alimentare e in questo momento il protagonista di numerosi progetti nel mondo dell'Idrogeno.

Chemprod

CHEMPROD: 30 anni di "Work in Process"

La sostenibilità ambientale e la decarbonizzazione dei processi sono diventati aspetti determinanti nello sviluppo industriale e nella produzione di energia, alla stregua di veri e propri vincoli progettuali. Un'alta efficienza energetica e il contenimento del livello di emissioni e sottoprodotti nell'ambiente sono fattori decisivi nell'ingegnerizzazione di un impianto che sia allo stesso tempo efficiente ed economicamente redditizio.

Gianni Silvestrini

La transizione energetica continua, malgrado condizioni al contorno più difficili

Mentre si susseguono le notizie sui record di temperatura dell'aria e degli oceani, oltre ai fenomeni estremi che colpiscono tutti i continenti, ci domandiamo se le risposte in termini di contrasto all'emergenza climatica, di riduzione delle emissioni, di accelerazione della diffusione di tecnologie verdi siano sufficienti.

Energifera

Sistema prototipale per l'integrazione del vettore idrogeno in microreti DC

Ha inizio la collaborazione tre il Politecnico di Bari ed Energifera, che si è aggiudicata la fornitura di un sistema prototipale per il Politecnico. La tecnologia ad inverter introdotta da Energifera nel mondo della cogenerazione con la macchina TEMA verrà utilizzata per la gestione completamente automatica dell'integrazione del vettore idrogeno in microreti in DC. Un importante traguardo per un idrogeno sempre più sostenibile ed un importante accelerazione verso la transizione energetica.

Herambiente

Hera, al termovalorizzatore del Frullo 180 mila api vigileranno sulla qualità dell'ambiente

Sono 180 mila sentinelle incaricate di controllare la qualità dell'ambiente, non indossano la divisa e sono in servizio 24 ore su 24 al termovalorizzatore del Frullo del Gruppo Hera, che si trova a Granarolo dell'Emilia, in provincia di Bologna: sono le api di "Capiamo", il progetto di biomonitoraggio volontario attivato dalla società Frullo Energia Ambiente (FEA), controllata da Herambiente, primo operatore italiano nel settore ambiente, in collaborazione con Apicolturaurbana

Mouser
GSE Gestore dei Servizi Energetici

Decarbonizzazione dei settori hard to abate, il GSE E ASSOCARTA siglano un accordo di collaborazione

Agevolare il processo di decarbonizzazione della filiera cartaria italiana e garantire al comparto strumenti rivolti a incrementare l'utilizzo delle fonti rinnovabili, della condivisione dell'energia e dell'efficienza energetica nei processi produttivi.

Snam

Snam: selezionate le cinque startup vincitrici che parteciperanno a Decarbonization Nexus, terza edizione di HyAccelerator

Snam ha selezionato le cinque startup vincitrici che parteciperanno al processo di accelerazione della terza edizione di HyAccelerator, acceleratore aziendale su scala globale dedicato alle tecnologie dell'idrogeno e della decarbonizzazione, che mira a sostenere le startup e le PMI attive nel settore.

Energifera

Efficienza energetica al Pala Terni

Con un impianto di trigenerazione nell'impianto di Terni in Umbria

Francesco Fontana

Gli assorbitori per la produzione periferica di acqua refrigerata nelle reti di teleriscaldamento

Refrigeratori ad assorbimento ad azionamento termico per la climatizzazione sostenibile ed il risparmio energetico Case hystory: Termovalorizzatore connesso alla rete di teleriscaldamento della città di Brescia Case hystory: Centrale cogenerativa: Borgo Trento

Marco Golinelli

Attualità e importanza della cogenerazione per la decarbonizzazione e la transizione energetica

Chi è ITALCOGEN Tendenze di mercato nel settore dell'Energia I numeri della cogenerazione

Circuito EIOM