Automazione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Automazione industriale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Automazione industriale

Siemens

Siemens Tech Talks 2024 - Experience Together

L'evento sarà un'occasione per condividere il viaggio quotidiano delle aziende italiane verso la transizione gemella e l'industria 5.0, reso possibile grazie a collaborazioni che mettono a fattor comune competenze differenti.

Emerson

La nuova saldatrice laser di Emerson automatizza l'assemblaggio di piccoli componenti in plastica dalle geometrie complesse

La piattaforma Branson GLX-1 è una soluzione particolarmente adatta all'automazione che garantisce saldature pulite e prive di vibrazioni e il supporto del riciclo dei prodotti a ciclo chiuso.

Pepperl+Fuchs

Lo smartphone Smart-Ex® 03-5G facilita le comunicazioni digitali nei parchi energetici spagnoli

Cepsa, una delle maggiori società energetiche integrate spagnole, gestisce due parchi energetici nel sud della Spagna. Per anni, i dipendenti degli impianti si sono affidati ai prodotti Pepperl+Fuchs per comunicare tra loro e documentare le attività quotidiane, come gli interventi di manutenzione. L'introduzione del 5G ha ora permesso di definire nuovi standard e aspettative in termini di disponibilità, copertura di rete e latenza, aprendo l'opportunità di sostituire gradualmente il parco di dispositivi Smart-Ex® 02 esistenti con il nuovo smartphone Smart-Ex® 03 5G a sicurezza intrinseca di Pepperl+Fuchs.

Paolo Pino

Smart Building e Smart Manufacturing

Le soluzioni Hoval rendono il futuro più sostenibile. Crescono la cultura digitale e l'utilizzo delle soluzioni IoT sia in ambito residenziale che nel settore produttivo, dove assumono sempre più importanza i processi di automazione, contabilizzazione e telegestione.

ROHDE & SCHWARZ ITALIA

Rohde & Schwarz ottiene per prima la certificazione TPAC per i casi di test di conformità RF e RRM sui dispositivi NTN NB-IoT

In occasione della recente riunione del Conformance Agreement Group (CAG) #78 del Global Certification Forum (GCF), Rohde & Schwarz ha verificato i casi di test per dispositivi NTN NB-IoT sui segnali a radiofrequenza (RF) e la gestione delle risorse radio (RRM), soddisfacendo con successo tutti i criteri di approvazione delle piattaforme di test (TPAC).

Kollmorgen

Motori frameless TBM2G per sistemi di propulsione e ambienti estremi

I servomotori sono spesso utilizzati in ambienti estremi, ad esempio per veicoli sommergibili, sistemi di propulsione, veicoli spaziali, produzione di semiconduttori in condizioni di alto vuoto, attrezzature igieniche soggette a washdown ad alta pressione e altro ancora.

Mouser
Schneider Electric

Capgemini e Schneider Electric collaborano per aiutare le aziende a ottimizzare l'energia

"Energy Command Center" è un'innovativa piattaforma di gestione dell'energia che permetterà di monitorare e gestire le prestazioni degli asset aziendali che consumano energia

Phoenix Contact

PLCnext Control certificato per la comunicazione sicura in conformità a IEC 61850 Ed. 2.1 e IEC 62351-3

PLCnext Control di Phoenix Contact è stato certificato da DNV in conformità agli standard internazionali IEC 61850 Ed. 2.1 e IEC 62351-3 per una comunicazione sicura nei sistemi di gestione dell'energia. Il controllore è stato il primo sul mercato a essere certificato con una gamma di funzioni conformi alla norma IEC 62443 4-2 SL2.

Siemens

Siemens Xcelerator per Digital Drivetrain

Un'offerta completa di digitalizzazione lungo la catena di valore della trasmissione per una maggiore efficienza e sostenibilità Le innovazioni in materia di Drivetrain Design e Drivetrain Health DriveSim Engineer per la selezione, la validazione, la messa in servizio virtuale e l'ottimizzazione dei sistemi di trasmissione Monitoraggio intelligente delle condizioni dell'intera catena cinematica grazie a Drivetrain Analyzer Cloud e Drivetrain Analyzer X

ABB

Una nuova veste per il Premio GB Ferrari: opportunità di tesi in ABB per cinque laureandi dell'Università degli Studi di Genova

Dopo sei anni e oltre 15 Premi di Laurea assegnati, il Premio di ABB intitolato a GB Ferrari si rinnova. Le tematiche messe a disposizione da ABB sono: Applicazione dell'Intelligenza Artificiale per la Razionalizzazione degli Allarmi Stima Preliminare del beneficio economico dovuto a tecniche di controllo APC Studio elettrico e ottimizzazione di un impianto di produzione di H2, modellizzazione e confronto tra diverse tecnologie di conversione Troubleshooting di un DCS supportato da Intelligenza Artificiale Studio e modellazione dello stadio DC/DC isolato risonante

Schneider Electric

GelliPlast aumenta la sicurezza e continuità operativa con le soluzioni EcoStruxure

Le soluzioni EcoStruxure per la distribuzione elettrica e per il monitoraggio e controllo degli asset Realizzato nel nuovo impianto di Colle Val D'Elsa Sud (SI) un sistema di distribuzione elettrica nativamente digitale con EcoStruxure Power I servizi in cloud EcoStruxure Asset Advisor permettono di monitorare gli asset critici e prevenire costose interruzioni della produzione

Gli ultimi webinar su Automazione industriale

Federmacchine

Transizione 5.0

Oltre 200 persone hanno partecipato all'incontro online dedicato alla presentazione de "I contenuti di Transizione 5.0".

Daniele Mazzei

Industrial IOT solutions

(presentazione in lingua inglese, webinar in italiano) - Digital twin - Hype cicle for emerging technologies - IOT in FACTORY - THE TYPICAL AUTOMATION ARCHITECTURE - Smart Warehouse

Emiliano Pacelli

L'intelligenza artificiale nella Supply Chain

Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.

Enrico Bello

Machine Conditions Monitoring (MCM)

- Chi è MeasureIT; - Obiettivi del Machine Conditions Monitoring (MCM); - Componenti del sistema Machine Conditions Monitoring (MCM); - Parametri da monitorare e sensoristica; - Interfacciamento ai sistemi Machine Conditions Monitoring (MCM).

Altri contenuti su Automazione industriale

Benedetta Rampini

AI e Industria 4.0 protagonisti al SAVE di primavera

Grande successo per la giornata tecnologica in Fiera a Bergamo. Prossimo appuntamento con SAVE in Fiera a Verona a ottobre.

B & R automazione industriale

B&R innovazione, compattezza e intelligenza artificiale al centro

B&R sarà tra i protagonisti di SPS Italia, la manifestazione dedicata all'automazione industriale che torna dal 28 al 30 maggio a Parma. Questa sarà l'occasione ideale per presentare, in anteprima nazionale, le numerose e interessanti innovazioni tecnologiche proposte dall'azienda per questo 2024.

TXOne Networks

OT Zero Trust: l'approccio alla OT-cybersecurity di TXOne Networks

La digitalizzazione nell'industria ha generato un incremento esponenziale delle connessioni tra i sistemi all'interno delle fabbriche. Questo ha certamente prodotto enormi benefici alla produzione ma ha anche causato un effetto da dover tenere fortemente in considerazione: l'aumento del livello di vulnerabilità agli attacchi informatici delle aziende. La rapida convergenza IT-OT, infatti, ha trasportato le minacce tipiche del mondo IT anche a livello OT, senza che questo fosse preparato adeguatamente ad affrontarle.

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

"Specializzazione Intelligente", apre lo sportello per l'accesso agli incentivi dei progetti di ricerca e sviluppo delle imprese del Mezzogiorno

I settori: nanotecnologia e materiali avanzati, fotonica e micro/nano elettronica, sistemi avanzati di produzione, tecnologie delle scienze della vita, intelligenza artificiale, connessione e sicurezza digitale.

voestalpine High Performance Metals Italia

voestalpine High Performance Metals Italia nomina Davide Zurro come responsabile dello sviluppo degli Engineered Products e Additive Manufacturing

voestalpine HPM Italia rafforza il proprio gruppo con l'ingresso di Davide Zurro come nuovo responsabile sviluppo degli Engineered Products e Additive Manufacturing. Forte della sua comprovata esperienza nel settore, Zurro avrà un ruolo chiave nel consolidare la posizione dell'azienda nel mercato italiano.

Mouser
Vega Italia

Il sensore radar che semplifica l'automazione industriale

Con il VEGAPULS 42, VEGA mette al servizio dell'automazione industriale la propria ampia esperienza nel campo della tecnologia radar. Equipaggiato con IO-Link e svariati adattatori igienici, il nuovo sensore di livello soddisfa un bisogno pressante del settore: risolvere esigenze di misura complesse in modo più rapido, più semplice e più economico.

Lapp Italia

Cavi certificati CPR: LAPP collabora con il Centro CNAO di Pavia specializzato nella cura di pazienti oncologici

A livello mondiale, il trattamento di pazienti oncologici mediante il ricorso all'adroterapia è in costante aumento. La prima struttura in grado di somministrare radioterapia con protoni e, successivamente, con ioni carbonio denominata CIRT, nasce nel 1990 in California e, da allora, il numero di centri è cresciuto fino ad arrivare agli attuali 41 negli Stati Uniti, 19 in Europa, 17 in Giappone e 5 nel Regno Unito, per oltre 300.000 pazienti all'anno.

ABB

ABB automatizza la logistica di gestione del prodotto finito nello stabilimento di strumentazione in Italia

ABB ha trasformato le attività operative nel reparto logistica del suo stabilimento di strumentazione di Ossuccio, sul Lago di Como, introducendo un sistema di immagazzinamento e prelievo del prodotto finito completamente automatizzato. L'automazione della logistica ha portato a un aumento del 90% dell'efficienza complessiva nell'area tra finitura degli strumenti e preparazione alla spedizione ai clienti.

Emerson

Il software Emerson aiuta Covestro ad aumentare efficienza operativa e sostenibilità

Il controllo di processo avanzato aumenta dell'1% il rendimento della produzione di poliestere e migliora l'efficienza energetica riducendo al contempo il consumo di acqua.

Lapp Italia

Servizio di analisi e collaudo di reti industriali

Oggi è fondamentale che tutte le applicazioni all'interno della fabbrica siano in grado di dialogare tra loro al fine di garantire performance sempre più efficienti ed evitare ingiustificati ritardi di produzione.

Circuito EIOM